Hassan Sharif

Solo show

All exhibitions by Hassan Sharif <

05.2024 ARTRIBUNE
La contemporaneità del Medio Oriente. Hassan Sharif in mostra a Torino

10.2020 AL ARABIYA ENGLISH
Show of pioneering Emirati artist Hassan Sharif opens in Sweden

03.2020 SÜDDEUTSCHE ZEITUNG
Mit Listigem Blick

03.2020 GULF TODAY
Berlin honours Emirati artist Hassan Sharif with retrospective

04.2019 ALSERKAL AVENUE - FOLIO
I am loyal to colour*

04.2019 GULF NEWS
The pioneers of contemporary art in the UAE

12.2017 The New York Times
The Materials Man of the Emirates

04.2017 ARTS LIBRE
Un art au carrefour de l'occident et du moyen-orient

04.2017 LE QUOTIDIEN DEL'ART
Angel Vergara et Hassan Sharif en vedettes à Bruxelles

03.2017 ARTASIAPACIFIC
Hassan Sharif: Staying Alive

02.2017 ARTFORUM
Hassan Sharif (ca 1951-2016)

12.2016 THE ART NEWSPAPER
Hassan Sharif, the godfather of conceptual art in the Gulf, has died

09.2016 THE NATIONAL
UAE's artistic giant Hassan Sharif dies age 65

09.2016 ARTASIA PACIFIC
Hassan Sharif (1951-2016)

11.2015 EMIRATI CITIZEN
Changing Tides

08.2015 FAT NANCY'S NEW DIET
In conversation V: Hassan Sharif

07.2015 OCULA
A conversation with Hassan Sharif

03.2015 LE QUOTIDIEN DE L’ART
Insights: Hassan Sharif

03.2015 THE NATIONAL
Hassan Sharif

07.2014 HARPERS BAZAAR
Make It New

12.2013 WALLSTREET INTERNATIONAL TRAVEL
Hassan Sharif

12.2013 THE NATIONAL
Not Over-complicating

12.2013 GULF NEWS
Creativity in the Mundane

11.2013 CANVAS MAGAZINE
Studio Visit

11.2012 ARTASIAPACIFIC
Experiments and Objects 1979-2011

03.2009 WORLD SCULPTURE NEWS
A poetry of objects

01.2009 NAFAS ART MAGAZINE
Paths to the world, paths home

01.2008 CANVAS MAGAZINE
Hassan Sharif - minimal excess

<

Hassan Sharif è nato a Bandar Lengeh, Iran nel 1951 e deceduto a Dubai, UAE nel 2016.

Hassan Sharif ha dato un contributo vitale all'arte concettuale e alle pratiche sperimentali in Medio Oriente. Ha inizialmente catturato l'attenzione con i suoi fumetti pubblicati nella UAE press, delle critiche ironiche ed esplicite della rapida industrializzazione degli Emirati. Hassan ha rifiutato l'astrazione calligrafica e, al contrario, ha impiegato un vocabolario volutamente contemporaneo, attingendo dal non-elitismo e dall'intermedia di Fluxus e dal potenziale del processo sistemico di realizzazione del Costruzionismo Inglese. Sharif si è diplomato alla Byam Shaw School of Art (ora parte del Central Saint Martins) nel 1984 ed è poi ritornato negli Emirati Arabi Uniti.

L'artista ha fatto diversi interventi ed ha allestito le prime mostre di arte contemporanea a Sharjah; ha inoltre tradotto in arabo diversi testi storico artistici in modo da coinvolgere il pubblico locale nel discorso intorno all'arte contemporanea. 

Sharif ha iniziato a creare i suoi Objects negli anni Ottanta, usando materiali industriali di scarto o oggetti di produzione di massa comprati in vari mercati degli Emirati Arabi Uniti. I cumuli e i fasci che Sharif crea unendo questi oggetti con corda e spago, diventano una visualizzazione dell'eccesso della produzione di massa. Nei suoi Semi-Systems, ha inventato un insieme di regole per creare studi di colore su carta e disegni lineari che si trasformano dentro una griglia.

Sharif era entusiasta degli errori che naturalmente si commettono nella monotona creazione di un'opera, credendo che "l'Arte si creasse come risultato degli errori".

Sharif fu un membro fondatore degli Emirates Fine Arts Society (fondata nel 1980) e dell' Art Atelier nel Youth Theatre and Arts a Dubai. Nel 2007, fu uno dei quattro artisti che crearono The Flying House a Dubai, un' istituzione per promuovere gli artisti contemporanei degli Emirati.


ll suo lavoro è stato oggetto di esposizioni personali presso istituzioni pubbliche e private internazionali, tra le quali: Misk Art Institute, Riyadh, Arabia Saudita (2023); MAMC Saint-Étienne, Saint-Étienne, Francia (2021); Kunst-Werke Institute for Contemporary Art, Berlino, Germania (2020); Malmo Kunsthalle, Malmo, Svezia (2020); Sharjah Art Foundation, Sharjah, UAE (2017); Qasr Al Hosn, Cultural Quarter Hall, Abu Dhabi, UAE (2011).


Ha partecipato a numerose mostre collettive in istituzionali internazionali, tra le quali: Cultural Foundation, Abu Dhabi, UAE (2019); Mamco - Musee d'art moderne et contemporain, Ginevra, Svizzera (2018); Queensland Art Gallery/Gallery of Modern Art, Brisbane Crude, Australia (in tour a Jameel Arts Centre, Dubai, UAE) (2018); Jameel Arts Centre, Dubai, UAE (2018); Whitechapel Gallery, Londra, UK (2015); MGLC - The International Centre of Graphic Arts, Ljubljana, Slovenia (2012).

Tra le biennali e le mostre collettive internazionali ricordiamo la partecipazione a: 57a Biennale di Venezia, Venezia, Italia (2017); La Triennale di Milano, Milano, Italia (2017); 1a Yinchuan Biennale, Yinchuan, Cina (2016); 56a Biennale di Venezia, Venezia, Italia (2015); UAE National Pavilion, Venezia, Italia (2009); 18a Biennale di Sydney, Sydney, Australia (2012); ARC Biennial, Brisbane, Australia (2009); Sharjah International Arts Biennial, Sharjah, UAE (2005, 2003, 2001, 1999; 1997; 1995); 7a Havana Biennial, Havana, Cuba (2000); 7a Cairo International Biennial, Cairo, Egitto (1998); 3a Cairo International Biennial, Cairo, Egitto (1988).

Artist's CV
download pdf

<