We use cookies in order to facilitate your navigation on the site, and to establish statistics aiming to improve your experience on our site. These cookies require your consent.
Accept all
Decline all
Customize

After Nature è la terza personale di Mark Handforth a Torino presso la Galleria Franco Noero, che è onorata di presentare per la prima volta i suoi nuovi lavori negli spazi di Piazza Carignano.

Nel titolo della mostra sono racchiusi in maniera estremamente sintetica i temi che hanno ispirato la realizzazione delle nuove sculture e delle nuove opere luminose dell’artista, che, come afferma lui stesso, attingono ‘direttamente, inavvertitamente ed inevitabilmente’ a forme elementari che appartengono al mondo naturale.

Il dinamismo espresso dalla natura, nei suoi aspetti di continuo mutamento e riproduzione, suggerisce la tendenza all’iterazione, che si ritrova in forme astratte come i frattali ma anche in forme vive come felci, serpenti o vermi, un andamento associabile ad una progressione, ad una spirale, una forma che diventa contestualmente musa ispiratrice e motore del processo creativo dell'artista.

Le opere, concepite pensando alla sequenza di stanze sette-ottocentesche di Piazza Carignano, possono accostarsi parimenti a quella caratteristica tipica del Barocco e dei periodi immediatamente successivi che sviluppa forme desunte da elementi appartenenti alla natura: piante che mutano in forme animali o serpenti che si aggrovigliano parossisticamente possono fare capolino dai soffitti e dalle pareti affrescate, o ritrovarsi negli apparati decorativi, un mondo che altera le sue forme per rispondere al gusto e alla cultura alto-borghese dell’epoca.

Alla semplice ripresa dal vero di elementi tratti dal naturale viene a sostituirsi una sua rappresentazione tramite oggetti e forme analoghe, provenienti invece dal mondo post-industriale e dai suoi materiali, che si traducono in forme minimali e stilizzate che possono coesistere accanto o nello stesso contesto da cui traggono ispirazione.

Le sculture, come suggerisce il titolo stesso, si pongono quindi come sostituti degli elementi naturali, alludendo ad un allarmante e perverso futuro senza di essi.

In After Nature, Handforth unisce il rimando alla natura al costante riferimento al paesaggio urbano. Tramite variazioni di scala, dal formato più intimo a quello monumentale, e con la spirale come forma predominante, le sculture generano una potente energia che si propaga all’interno degli spazi, una tensione dinamica tra forme organiche e forme geometriche, fra concetti di immanenza e di cambiamento, tra il naturale e l’artificiale, l’astrazione e la rappresentazione simbolica.

La luce, altra caratteristica essenziale nel lavoro dell’artista, diventa elemento tangibile: fredda e artificiale come quella prodotta dai neon o calda e avvolgente come quella delle candele colorate, essa viene trattata sempre come parte integrante della plasticità delle sue sculture, modulando e trasformando sostanzialmente la percezione delle loro forme.