We use cookies in order to facilitate your navigation on the site, and to establish statistics aiming to improve your experience on our site. These cookies require your consent.
Accept all
Decline all
Customize

In occasione della sua seconda personale a Torino alla Galleria Franco Noero, Arturo Herrera prosegue nella ricerca dʼintervento su una varietà di suggestioni tratte dalla cultura popolare, così da interrogarsi criticamente sulla decifrabilità e lʼespressività delle forme astratte nel loro complesso.

 

Nel tentativo di ridefinire la relazione tra le immagini facilmente riconoscibili di cui si appropria e lʼidea di ʻmodernoʼ, lʼartista venezuelano attinge ad una varietà di significati e contenuti ampiamente comprensibili e li articola in maniera differente. La volontà di proporre una nuova definizione o revisione di vari frammenti dellʼastrazione moderna, stabilisce unʼaltra condizione: quella di formulare codici che non sono né immediatamente leggibili né completamente astratti.

Prendendo ispirazione dalla cultura di massa e dalle pratiche del modernismo di scomporre e ricomporre lʼimmagine, lʼartista sʼimmerge in un campo denso di associazioni che assumono un forte significato per il pubblico. Lʼarte ʻcontaminataʼ e astratta di Herrera unisce la riconoscibilità immediata di suggestioni che provengono dal quotidiano con lʼopacità critica dellʼastrazione, per proporre una realtà frammentata e contraddittoria. Nei suoi collage, nei feltri tagliati, nelle fotografie, nei wall paintings, lʼartista determina una tensione mai risolta tra percezione e riconoscibilità. Più che estrapolare lʼimmagine dal suo contesto e disgregarla, Herrera scompone e frammenta la leggibilità della stessa immagine astratta.

Il progetto ideato per la Galleria prevede la realizzazione di un feltro di grandi dimensioni, di un wall drawing e di gruppi di collage di medio e grande formato. Tutti gli elementi che compongono la mostra propongono un dialogo con il passato domestico della Casa Scaccabarozzi e il suo uso attuale come galleria dʼarte e abitazione al tempo stesso. La sovrapposizione dei piani dellʼedificio coincide con quella di altrettante storie private, e rimanda alla peculiarità del collage che giustappone elementi non correlati per dare origine a connessioni tra frammenti.

Nel Project Space di Piazza Santa Giulia Herrera propone unʼinstallazione composta da tre collages a grande scala pensati in relazione alle proporzioni architettoniche dello spazio. Le immagini trovate e ritagliate da un libro sono state ingrandite in modo da indagare la leggibilità di forme astratte che sembrano monumentali, suggerendo un senso di non familiarità e ricchezza di associazioni e di obliquità.